Region Europe organizza nel secondo semestre un ciclo di seminari sull'attualità dell'UE e il suo futuro ----> EU Next Talks.

Il ciclo si inaugura martedì 16 marzo alle 16.15 sulla  piattaforma webex all'indirizzo : 

https://unito.webex.com/unito-en/j.php?MTID=m2919ed69264d75ad11f8dfa7a4d1da9c

con il seminario online

Dopo Cotonou. Un nuovo corso per le relazioni tra UE e Africa?


Dopo due anni di difficili negoziati, nel dicembre 2020 l’UE e l’Organizzazione dei paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (OACPS) hanno raggiunto un accordo politico su una nuova partnership che sostituisca l’Accordo di Cotonou del 2000, e regoli le loro relazioni per i prossimi 20 anni. L’accordo promette di aiutare l’UE e i 79 paesi partner ad affrontare nuove esigenze e sfide globali quali la pandemia di COVID-19, i cambiamenti climatici, la governance degli oceani, la migrazione, lo sviluppo, la pace e la sicurezza. Il primo seminario della serie EU Next Talks di Region Europe discuterà le priorità dell’UE e dei paesi partner portate ai negoziati, le novità dell’Accordo e il loro impatto sulle relazioni tra UE e Africa, alla luce della parallela discussione di una strategia comprensiva dell’Unione con l’intero continente.


Programma

INTRODUCE:
Giuseppe Gabusi
T.wai - Torino World Affairs Institute; Docente di International Political Economy, Università di Torino
 
 
MODERA:
Giovanni Finizio
Direttore di Region Europe; Docente di Politica Estera dell'UE, Università di Torino
 
RELATORI:
 
Domenico Rosa
Head of the Task Force on Post Cotonou, Commissione Europea
 
Maurizio Carbone
Jean Monnet Professor of International Relations and Development, University of Glasgow
 
Pierfrancesco Majorino
Eurodeputato, Commissione per lo Sviluppo del Parlamento Europeo
 
Valerio Bini
Mani Tese; Docente di Geografia dello Sviluppo, Università di Milano
 
Elena Vallino
Docente di Economia dello Sviluppo, Politecnico di Torino

Scarica il programma con il link di accesso al seminario