Versione stampabileSend by emailPDF version

Cattedra “Jean Monnet” (No Fear 4 EUrope) – Umberto Morelli
 

La Cattedra “Jean Monnet” No Fear 4 EUrope, cofinanziato dalla Commissione europea nel quadro del Programma Erasmus+, è articolata su diverse attività didattiche e di ricerca e promuove numerose iniziative di confronto e dibattito sui temi europei, offrendosi come interlocutrice fra accademia, opinione pubblica think tank e policy-makers.


La Cattedra comprende numerosi corsi attivi presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, la Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche e la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università degli Studi di Torino. Rilancia le iniziative Region Europe e Europe from outside che annualmente promuovono il dibattito intorno all’Unione europea in una prospettiva sia interna sia esterna.


Il progetto No Fear 4 EUrope si avvale della collaborazione di un nucleo di studiosi esperti di tematiche europee che fanno parte del centro multidisciplinare TO-EUrope. Centro Studi sull’Europa (TO-EU), afferente al Dipartimento di Culture, Politica e Società. Il tema centrale su cui vertono le iniziative promosse dalla Cattedra riguarda le paure d’Europa e le paure verso l’Europa. Le prime sono quelle che maturano per motivi interni (paure endogene) e per motivi esterni all’Europa (paure esogene), le seconde riguardano le paure che nutrono gli altri attori internazionali verso l’Europa. Altro obiettivo della ricerca è quello di analizzare come queste paure abbiano contribuito ad aggregare i popoli europei, quindi a rafforzare l’integrazione, o a disaggregarli, quindi a ostacolare l’integrazione e a indebolire il ruolo dell’Unione Europea nel mondo.


Al fine di valorizzare le attività che saranno avviate e non disperdere il patrimonio di conoscenze che grazie a queste sarà accumulato, la Cattedra prevede di fondare una rivista multidisciplinare online “De Europa” Review di studi europei, quadrilingue (inglese, francese, italiano, spagnolo), che raccolga le pubblicazioni e contribuisca a diffondere la conoscenza sull’Europa, sul processo di unificazione e sui fenomeni politici, economici, sociali, culturali legati all’integrazione.


Il programma No Fear 4 EUrope, cui si affiancherà il titolo The EU in a Challenging World per meglio valorizzare la ricerca di soluzioni alle sfide globali, segnerà per gli istituti e gli enti coinvolti un rilevante stimolo al rafforzamento degli studi europei, con lo scopo di sviluppare sinergie tra le diverse discipline che si occupano dei temi in questione, di allacciare nuove reti e di rafforzare quelle esistenti tra studiosi italiani e stranieri, di offrire agli studenti nuove opportunità di apprendimento e di contatti a livello internazionale.


Nei tre anni di durata, la Cattedra prevede di organizzare una serie di attività quali convegni internazionali, seminari e tavole rotonde – segnalate sul suo sito ufficiale – aperte ai ricercatori, agli studenti e all’opinione pubblica in collaborazione con università e centri di ricerca internazionali, europei e nazionali. La Cattedra inoltre costituisce un sistema di coordinamento delle attività e delle iniziative promossi nell’ambito di altri progetti europei attivi presso l’ateneo torinese come i Moduli “Jean Monnet” Religions for EUrope e Human Rights Culture in the European Union.
 


Jean Monnet Chair
 

The Chair “No Fear 4 Europe” will explore the topic and role of “fear” in the EU, by examining fear from both inside and outside the EU. The Chair will analyse fear in the European integration process from its origins.

The aim of the courses, seminars and conferences will be to retrace, from a historical, cultural, social and political point of view, the different, interconnected forms of fear, such as fears generated by the economic crisis or the immigration phenomena, which are often related to other types of fear, such as terrorism or Islamophobia.

The Chair will fall within the framework of the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin, and will promote excellence in teaching in European studies focused on particular aspects of European integration by bringing together different perspectives and approaches and focusing on “European fears” (exogenous and endogenous) and other countries’ “fears of Europe”.

The Chair also aims to broaden the educational options available to students and promote original research and an innovative approach. Because of its interdisciplinarity, No Fear 4 Europe will offer students opportunities at many levels and a new approach to European studies.

The Chair will target European and non-EU students of different disciplines. In addition to research and education, the Chair will foster the debate on the future of the EU in order to analyse and combat the different fears.

No Fear 4 Europe will involve many other research and teaching institutions, at the national and international level, as partners, including non-EU universities, think tanks and associations.

The Chair will be structured as follows: 1) Teaching activities: Training and Intensive Courses; 2) Dissemination activities: National and International Conferences, Roundtable debates, Workshops.

Finally, No Fear 4 Europe aims to ensure its results stand the test of time by launching a new scientific e-journal on Europe.