1941-2021 L’EUROPA DI IERI PER L’EUROPA DI DOMANI
Le vie dell’unificazione e dell’integrazione europea dalla dimensione locale alla grande storia
OTTOBRE 27-28-29 2021

LE GIORNATE SI SVOLGERANNO IN PRESENZA -SALA LAUREE DEL CAMPUS LUIGI EINAUDI - LUNGO DORA SIENA 100 - E SULLA PIATTAFORMA WEBEX AL LINK


https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7deeab83af50063f49bb302b42d4af87

*INTERVENTO ONLINE

Nata da un’aspirazione politica sovranazionale diffusa nelle classi dirigenti e nelle opinioni pubbliche europee del secondo dopoguerra, l’Unione europea è ciclicamente in crisi. Tra le ultime, la Brexit e la pandemia causata dal virus con la conseguente crisi economico-sociale sono fatti senza precedenti, che tuttavia confermano i nodi irrisolti di un processo in cerca di compimento. E pertanto, in una prospettiva di lungo periodo, anche questi fatti si collocano nella perdurante difficoltà dell’Unione di dare concretezza a quella “solidarietà di fatto” che dalla Dichiarazione Schuman in avanti ha cercato di indirizzare la costruzione europea tenendo insieme valori, principi e interessi comuni. Eppure, all’indomani di ogni battuta d’arresto, l’europeismo non si scoraggia e procede con uno sguardo rivolto avanti, ma attingendo alla memoria e cercando nel passato e nelle esperienze locali le risorse e le soluzioni per lavorare a un futuro continentale.
 
A Ottant’anni dalla prima stesura del Manifesto di Ventotene, si propone una conferenza internazionale, organizzata in occasione della posa di una targa dedicata ad Altiero Spinelli , per ripercorrere il processo di integrazione europea attraverso gli snodi verificatesi a cavallo di ciascun decennio, dal 1941 al 2021. Un convegno storico internazionale che non si limiti a riflettere su quanto è stato, ma costituisca la sede per un dibattito sul futuro dell’Unione europea, la cui storia prosegue tra alti e bassi e dove le crisi possono costituire talvolta opportunità di ripartenza e occasioni di rilancio del progetto politico europeo, come la vita stessa di Spinelli testimonia, anche grazie a iniziative locali e ad azioni di mobilitazione sociale.
 
Per queste ragioni, la conferenza sarà costituita di due parti distinte ma strettamente consequenziali, una dal carattere eminentemente storico, l’altra d’intervento politico, aperta anche al commento pubblico di indirizzo politico e giornalistico: la prima suggerita dall’occasione della ricorrenza, la seconda dettata dall’urgenza del momento. A conclusione del convegno, si prevede di pubblicare su rivista scientifica gli atti della prima parte (entro un anno dalla fine della conferenza), mentre un comitato ad hoc sarà incaricato di studiare e preparare un progetto editoriale di alto profilo divulgativo che sintetizzi le ipotesi esistenti sul futuro dell’integrazione europea. Tale prodotto costituirà il frutto del lavoro corale di figure autorevoli del mondo accademico, politico e giornalistico italiano e dovrà trovare adeguata collocazione presso un editore di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale.  

I PARTE, I SESSIONE: l’Europa di ieri, dalla dimensione locale a quella continentale
mercoledì 27 ottobre 2021, ore 9.15-18.30

I PARTE, II SESSIONE: l’Europa di oggi e le sue crisi
giovedì 28 ottobre 2021, ore 9.10-19.00
 
II PARTE: l’Europa di domani
venerdì 29 ottobre 2021, ore 9.30-17.00

MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE 2021
I PARTE, I SESSIONE: l’Europa di ieri, dalla dimensione locale a quella continentale

9.30: Saluti istituzionali e introduzione
 
10.00-11.00: Europa 1941: una meta chiara e condivisa 
Modera: GUIDO LEVI*
ANTONELLA BRAGA*
Resistenza, unità europea, federalismo: tra storia e mito
PIERO S. GRAGLIA
Da Ventotene a Lisbona, e ritorno. Ciò che è vivo e ciò che è morto del Manifesto di Ventotene? 
 
11.00-12.00: Europa 1951: la prima pietra
Modera: FLAVIO BRUGNOLI
ANDREAS WILKENS
Il Piano Schuman del 9 maggio 1950: atto fondatore, interessi diversi, denominatori comuni
GIOVANNI FINIZIO
La CE/UE e la global governance: destini incrociati?
 
12.00-13.00: Europa 1961: mutazioni istituzionali 
Modera: SERGIO PISTONE
PAOLO CARAFFINI
L’Europa alla francese tra stop and go
FRANCESCO INGRAVALLE
I Vertici come prassi e lo sdoppiamento dell’integrazione: la via comunitaria e quella intergovernativa 
 
13.00-13-30: Dibattito
 
14.00-15.00: Europa 1971: l’Europa nelle crisi
Modera: MASSIMILIANO GUDERZO* 
MARIA ELEONORA GUASCONI* 
Le Comunità nel mezzo delle turbolenze internazionali: conseguenze e ritardi
DANIELA PREDA* 
Alle origini dell’Unione economica e monetaria: una strada percorsa a metà 
 
15.00-16.00: Europa 1981: ripensare/rifondare la Comunità
Modera: LUCIO LEVI
PIER VIRGILIO DASTOLI* 
Il ritorno di Spinelli, il progetto “nel cassetto” e l’Europa partorita dalla “Montagna” 
LUCIO VALENT 
To Be Loyal Members of the Community. Thatcher, il difficile 1981 e la politica comunitaria britannica, 1979-1990
 
16.00-17.00: Europa 1991: un nuovo inizio 
Modera: ROBERTO SANTANIELLO*
FILIPPO MARIA GIORDANO
Maastricht e l’Unione europea: tra differenziazione e sussidiarietà 
GIULIANA LASCHI*
Amsterdam e le “integrazioni” all’integrazione. Avvitamento dello spillover? 
 
17.00-18.00: Europa 2001: nubi all’orizzonte
Modera: ELENA CALANDRI*
LARA PICCARDO*
L’Europa dei diritti, del mercato e della democrazia: l’allargamento ad Est 
LUCA BARBAINI*
La grande illusione: la costituzionalizzazione dell’Unione europea. Un paradosso?
 
18.00-18.30: Dibattito 

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE 2021
I PARTE, II SESSIONE: L’Europa oggi e le sue crisi

09.10-12.10: Europa 2011-2021: le crisi multiple
Modera: PAOLA BILANCIA*
ALFONSO IOZZO 
La moneta senza la politica: la crisi economico-finanziaria
SIMONE PAOLI 
Pressioni migratorie e confini europei: la fine di Schengen? 
STEFANO QUIRICO
Il dilemma del terrorismo: tra sicurezza interna ed esterna
GIORGIO GRIMALDI
La “Green Europe”
FEDERICO FABBRINI 
La Brexit: principio di dissoluzione o di approfondimento dell’integrazione?
LORENZO MECHI* 
L’Europa sociale, fra nuove ambizioni e vecchi limiti 
EMANUELE FELICE*
Il Recovery come punto di partenza. Quale ruolo per l’Europa nell’economia mondiale dopo la pandemia
 
12.10-12.40: Dibattito 
 
14.00-16.00: Quid est Europa?
Modera: MARIA GRAZIA MELCHIONNI
ANTONIO PADOA-SCHIOPPA* 
Quale identità per l’Unione europea?
ALBERTO MARTINELLI* 
Democrazia e populismo: l’Europa al bivio?
CORRADO MALANDRINO 
Quale democrazia e quale sovranità per un’Europa unita? Riflessioni storico-critiche sull’idea di “popolo europeo”
MARIO TELÒ*  
L’Unione europea tra Cina e Stati Uniti: tertium non datur?
 
16.00-16.30: Dibattito 
 
16.30-18.30: Quo vadis Europa?
Modera: SILVIA COSTA
UMBERTO MORELLI
La difesa e l’esercito europeo: un progetto in sospeso 
ELENA DUNDOVICH* 
Il vento che soffia da Est: l’Europa di Visegrad 
SERGIO FABBRINI*
Differenziazione o federalizzazione: quale democrazia per l’Unione europea?
MAURIZIO MORI*
L'Europa e la questione bioetica
 
18.30-19.00: Dibattito 

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021
II PARTE: L’Europa di domani
 
9.30-12.30: Ripensare l’Europa nel nuovo millennio oltre le crisi
Modera: FABIO MASINI*
ALBERTO MAJOCCHI*
Il Piano finanziario dell'Unione e le regole di bilancio
GIULIA ROSSOLILLO*
Verso l’unione politica federale 
MARCO MASCIA*
L’Unione europea e lo spazio dei diritti 
ALESSANDRO CAVALLI
La società europea 
VALDO SPINI*
Italia e Unione Europea 
ROBERTO CASTALDI*
L'Europa e la costruzione di un ordine globale
 
12.30-13.00: Dibattito e conclusione dei lavori
 
14.00: Tavola rotonda testimonianze su Spinelli
Modera: ROBERTO CASTALDI
CON SERGIO PISTONE - LUCIO LEVI - PIER VIRGILIO DASTOLI - CESARE MERLINI

PROGRAMMA IN PDF